Istruzioni per il gioco

Benvenuto nella costruzione della tua città dei sogni! La tua missione è contribuire a creare una città più bella, sana e accogliente. In ogni fase del gioco, prenderai decisioni che riflettono il tuo approccio alla sostenibilità, allo spirito comunitario e alla responsabilità ambientale.

Il gioco si compone di cinque fasi. In ogni fase, ti verrà posta una domanda la cui risposta richiede la tua conoscenza sull’economia circolare, la sostenibilità e l’approccio ambientale. Ti verranno presentate delle domande a scelta multipla con un massimo di tre opzioni. Il tuo compito è scegliere l’opzione che meglio supporta l’economia circolare. A seconda delle scelte che fai, il punteggio varierà. Se la tua scelta non è allineata con i principi dell’economia circolare, potresti essere reindirizzato a parti precedenti del gioco per rivedere informazioni chiave.

Il gioco richiede circa 25-30 minuti per essere completato.

Come Giocare.

  • Leggi attentamente lo scenario! Il viaggio si compone di 5 fasi—ogni fase presenta una domanda con tre opzioni di risposta.
  • Fai una scelta. Solo una risposta può essere completamente errata, mentre le altre due opzioni possono essere corrette o parzialmente corrette.
  • Ricevi feedback. Se scegli la risposta sbagliata, non guadagnerai punti e dovrai tornare all’inizio della fase per riprovare. Ti consigliamo di rivedere il materiale di supporto del gioco.
  • Avanza nelle fasi. Se selezioni una risposta corretta o parzialmente corretta, puoi continuare il tuo viaggio e accumulare punti di conseguenza:
  • Per una risposta corretta, guadagnerai 5 punti.
  • Per una risposta parzialmente corretta, guadagnerai 1 punto.
  • Se la risposta è corretta e include informazioni aggiuntive corrette, guadagnerai 5 punti più 3 punti bonus.
  • Il punteggio massimo che puoi ottenere è 31, e il minimo è 13. Alla fine, riceverai un feedback sulle tue performance complessive e sul numero di scelte corrette.

Consigli per il Successo.

  • Ricorda i principi dell’economia circolare, che si concentrano sulla riduzione dei rifiuti, sull’aumento dell’efficienza delle risorse e sull’estensione del ciclo di vita dei prodotti.
  • Le tue decisioni dovrebbero riflettere pratiche che promuovono la sostenibilità, come la riduzione dei rifiuti e la promozione di consumi responsabili.

Buona fortuna, e che le tue scelte conducano la tua città dei sogni verso un futuro più sostenibile!

Scala dei punti

Questa scala dei punti aiuta a valutare le tue abilità, conoscenze e azioni relative ai principi dell’economia circolare, alla sostenibilità, alle tecnologie verdi e allo spirito comunitario. I punti raccolti mostrano il tuo livello attuale e indicano le aree in cui potresti migliorare.

Spiegazioni e consigli per ogni categoria

    • 15-19 punti (Principiante):

Il tuo viaggio è appena iniziato. Conosci i concetti di base dell’economia circolare e delle soluzioni sostenibili, ma non sei ancora attivo. Cerca di ridurre la quantità di rifiuti, cerca opportunità di riciclo e scegli prodotti sostenibili.

    • 20-24 punti (Apprendista):

I tuoi sforzi sono già visibili! Stai iniziando a fare ordine, ad usare prodotti meno inquinanti o a risparmiare risorse. Ora è il momento di approfondire i benefici dell’economia circolare e condividere le tue conoscenze con gli altri.

    • 25-28 punti (Avanzato):

Il tuo contributo alla sostenibilità è già significativo. Parteciperai attivamente ad iniziative per cambiare le tue abitudini e quelle delle persone intorno a te. Offri nuove idee, cerca innovazioni e incoraggia amici e la comunità a contribuire attivamente.

    • 29-31 punti (Leader):

Congratulazioni! Sei un esempio di economia circolare. Le tue iniziative hanno un impatto significativo e le tue conoscenze ispirano gli altri. Partecipa a vari progetti, corsi di formazione e crea iniziative per la sostenibilità.

Welcome to your dream city!

Description of the Topic

 

Welcome to your dream city! game!

In this game you will learn principles, how to become an integral part of the environmentally friendly community, living with the principles of circular economy. You will also get a lot of facts about the protection of the environment and the efficient use of resources, each person’s contribution to the creation of value in a circular economy, using data, knowledge and information to change lifestyle and increase social responsibility, changing of consumption habits by reducing excessive consumption, the circular use of resources through changes in the habits of sorting things/waste, be environment friendly! Got interested? Let’s start!

 

Welcome to your dream city!

Aim

“Welcome to your dream city!” aims to educate players (VET learners) on the issues of circular economy and to raise awareness about the changes in lifestyle that depends on them.

Welcome to your dream city!

Objectives

  • to show principles, how to become an integral part of the environmentally friendly community, living with the principles of circular economy.
  • to raise awareness about the protection of the environment and the efficient use of resources, each person’s contribution to the creation of value in a circular economy, using data, knowledge and information
  • to change lifestyle and increase social responsibility, changing of consumption habits by reducing excessive consumption, the circular use of resources through changes in the habits of sorting things/waste, be environment friendly

Welcome to your dream city!

Learning Outcomes

  • Increased knowledge about environmental protection and efficient use of resources
  • Improved understanding about principles of a sustainable and vibrant community
  • Increased knowledge about value creation of the circular economy
  • Enhanced awareness about consumption habits by reducing excessive consumption or abandoning those products that harm nature
  • Raised awareness about circular use of resources through changes in waste/waste sorting habits

Benvenuti nella città dei vostri sogni!

Descrizione del Tema

Benvenuti nel gioco della città dei vostri sogni!

In questo gioco imparerai i principi su come diventare una parte integrante della comunità ecologica, vivendo secondo i principi dell’economia circolare. Imparerai anche molti fatti sulla protezione dell’ambiente e sull’uso efficiente delle risorse, il contributo di ciascuna persona alla creazione di valore nell’economia circolare, utilizzando dati, conoscenze e informazioni per cambiare lo stile di vita e aumentare la responsabilità sociale, cambiando le abitudini di consumo riducendo il consumo eccessivo, l’uso circolare delle risorse attraverso cambiamenti nelle abitudini di separazione delle cose/rifiuti, essere amici dell’ambiente! Ti sei interessato? Cominciamo!

Benvenuti nella città dei vostri sogni!

Scopo

«Benvenuti nella città dei vostri sogni!» ha come obiettivo educare i giocatori (studenti VET) sui temi dell’economia circolare e sensibilizzare sui cambiamenti dello stile di vita che dipendono da essa.

Benvenuti nella città dei vostri sogni!

Obiettivi

  • mostrare i principi di come diventare una parte integrante della comunità ecologica, vivendo secondo i principi dell’economia circolare.
  • sensibilizzare sulla protezione dell’ambiente e sull’uso efficiente delle risorse, il contributo di ciascuna persona nella creazione di valore in un’economia circolare, utilizzando dati, conoscenze e informazioni
  • cambiare lo stile di vita e aumentare la responsabilità sociale, modificando le abitudini di consumo riducendo il consumo eccessivo, l’uso circolare delle risorse attraverso cambiamenti nelle abitudini di separazione delle cose/rifiuti, essere ecologici

Benvenuti nella città dei vostri sogni!

Risultati dell'apprendimento

  • Aumento delle conoscenze sulla protezione dell’ambiente e sull’uso efficiente delle risorse
  • Miglior comprensione dei principi di una comunità sostenibile e vivace
  • Aumento delle conoscenze sulla creazione di valore dell’economia circolare
  • Aumento della consapevolezza sulle abitudini di consumo, riducendo il consumo eccessivo o abbandonando i prodotti che danneggiano la natura
  • Aumento della consapevolezza sull’uso circolare delle risorse attraverso cambiamenti nelle abitudini di smaltimento/raccolta differenziata dei rifiuti