Istruzioni per il gioco

Benvenuto in “Come l’imprenditoria sostenibile contribuisce alla società?!”

In questo gioco, assumerai il ruolo di un giovane imprenditore sociale che, insieme al tuo team, cerca di creare un progetto di imprenditoria sociale basato sull’economia circolare. Durante questa sfida, prenderai decisioni chiave che influenzeranno il successo del tuo progetto e il suo impatto sulla comunità e sull’ambiente.

Il gioco si compone di cinque scenari. In ogni scenario, affronterai una domanda relativa a pratiche sostenibili e imprenditoria sociale, con un massimo di quattro opzioni disponibili. In base alle scelte che fai, il gioco ti guiderà attraverso scenari diversi. Se la tua decisione non è allineata con i principi dell’economia circolare, potresti essere reindirizzato a parti precedenti del gioco per rivedere informazioni chiave.

Il tempo stimato per completare il gioco è di circa 20 minuti.

Come Giocare.

  • Leggi attentamente lo scenario. Ogni scenario descrive una situazione nel tuo progetto di imprenditoria che richiede una decisione.
  • Fai una scelta. Per ogni decisione, avrai più opzioni. Scegli quella che supporta meglio l’imprenditoria sociale e le pratiche sostenibili.
  • Ricevi feedback. Dopo aver preso una decisione, riceverai un feedback sulla tua scelta. In base alla risposta, avanzerai nel gioco o verrai reindirizzato a informazioni precedenti se l’opzione scelta non è corretta.
  • Avanza nei livelli. Prosegui al prossimo scenario in base alla tua scelta. Il gioco prosegue con 5 livelli di domande.
  • Completamento. Alla fine, riceverai un feedback sulle tue performance complessive e sulle scelte corrette che hai fatto.

Consigli per il Successo.

  • Ricorda i principi dell’economia circolare, che si concentrano sulla riduzione dei rifiuti, sull’aumento dell’efficienza delle risorse e sull’estensione del ciclo di vita dei prodotti.
  • Le tue decisioni dovrebbero riflettere pratiche che promuovono la sostenibilità, come la riduzione dell’impatto ambientale, il coinvolgimento della comunità e la promozione di consumi responsabili.

Buona fortuna, e che le tue decisioni ti conducano a un progetto di imprenditoria sociale di successo e sostenibile!

How does sustainable entrepreneurship contribute to society?

Description of the Topic

This game is aimed at working with students in VET Entrepreneurship and Sustainability. Throughout it, you will be able to work on those basic competencies related to sustainable entrepreneurship.

The game is adapted to be playable by all VET students, regardless of the educational needs. If we want to promote new business ideas among our most vulnerable students and turn them into sustainable ventures, there are some mechanisms that can be applied to take the first steps in the right direction:

  1. Understanding the impact of the business we want to create
  2. Prioritizing the local environment
  3. Addressing climate change
  4. Promoting alternative modes of transportation
  5. Having a sustainable website

 

However, for all of this to be applied to the entrepreneurial ideas of our students with special educational needs, it will be necessary to implement a system of supports and aids that accompany the students throughout the process.

How does sustainable entrepreneurship contribute to society?

Aim

This game is established as a strategy to enhance entrepreneurial professional and personal competencies among students from a sustainable perspective. These competencies are essential in the new socioeconomic framework towards which our economy is moving. At the same time, it aims to improve the employability of students with learning difficulties by fostering entrepreneurial habits and fostering their insertion to the labour market.

How does sustainable entrepreneurship contribute to society?

Objectives

  • Raise awareness among students at the VET school about social, sustainable, or collaborative entrepreneurship.
  • Consolidate in students personal, social, and professional skills, “soft vocational skills,” as cross-cutting abilities necessary to enhance their autonomy, confidence, and employability.
  • Create a physical space that encourages creativity, innovation, teamwork, and entrepreneurship.
  • Establish partnerships and cooperation networks between VET schools, businesses, institutions, and organizations committed to entrepreneurship.
  • Generate real and initial entrepreneurship experiences for participating students.
  • Encourage participation in entrepreneurship fairs with other entrepreneurship classrooms in the area.
  • Expand the entrepreneurial ecosystem of the VET school with business incubators where the classroom entrepreneurship project can evolve.

How does sustainable entrepreneurship contribute to society?

Learning Outcomes

  • Foster students’ knowledge and skills to undertake and innovate as cross-cutting competencies in Vocational Training.
  • Create a dynamic framework involving all stakeholders in the educational and business system, fostering synergy, driving entrepreneurship, and adding value to the promotion of entrepreneurial spirit in Vocational Training.
  • Enhance initial and LLL training in aspects related to sustainable entrepreneurship, with particular attention to students with special educational needs.
  • Develop entrepreneurship-related skills from a sustainability perspective, enabling societal changes with intuition, openness, and flexibility amidst surrounding complexity.
  • Sensitize students to entrepreneurship in general and its social, sustainable, or collaborative forms, as alternatives to traditional employment.
  • Consolidate “Soft-Vocational skills” (personal, social, and professional skills) as cross-cutting and necessary abilities in students to act as entrepreneurs and enhance their autonomy, confidence, and employability.
  • Promote entrepreneurship projects related to sustainable development goals and social entrepreneurship.
  • Create a space that fosters creativity, innovation, teamwork, and consequently, entrepreneurship.

In che modo l'imprenditoria sostenibile contribuisce alla società?

Descrizione del Tema

Questo gioco è rivolto a lavorare con gli studenti nell’area dell’Imprenditorialità e della Sostenibilità nel contesto della Formazione Professionale (VET). Durante il gioco, sarà possibile lavorare su quelle competenze di base legate all’imprenditorialità sostenibile.

Il gioco è adattato per essere giocabile da tutti gli studenti VET, indipendentemente dalle necessità educative. Se vogliamo promuovere nuove idee di business tra i nostri studenti più vulnerabili e trasformarle in imprese sostenibili, ci sono alcuni meccanismi che possono essere applicati per fare i primi passi nella giusta direzione:

  • Comprendere l’impatto dell’impresa che vogliamo creare
  • Dare priorità all’ambiente locale
  • Affrontare il cambiamento climatico
  • Promuovere modalità di trasporto alternative
  • Avere un sito web sostenibile

Però, affinché tutto questo venga applicato alle idee imprenditoriali dei nostri studenti con necessità educative speciali, sarà necessario implementare un sistema di supporti e aiuti che accompagni gli studenti durante tutto il processo.

In che modo l'imprenditoria sostenibile contribuisce alla società?

Scopo

Questo gioco è stato istituito come una strategia per migliorare le competenze professionali e personali imprenditoriali tra gli studenti da una prospettiva sostenibile. Queste competenze sono essenziali nel nuovo quadro socioeconomico verso cui la nostra economia si sta dirigendo. Allo stesso tempo, mira a migliorare l’occupabilità degli studenti con difficoltà di apprendimento, promuovendo abitudini imprenditoriali e favorendo la loro inserzione nel mercato del lavoro.

In che modo l'imprenditoria sostenibile contribuisce alla società?

Obiettivi

  • Alzare la consapevolezza tra gli studenti della scuola VET sull’imprenditorialità sociale, sostenibile o collaborativa.
  • Consolidare negli studenti competenze personali, sociali e professionali, “competenze trasversali vocazionali”, come abilità trasversali necessarie per potenziare la loro autonomia, fiducia e occupabilità.
  • Creare uno spazio fisico che incoraggi la creatività, l’innovazione, il lavoro di squadra e l’imprenditorialità.
  • Stabilire partnership e reti di cooperazione tra scuole VET, aziende, istituzioni e organizzazioni impegnate nell’imprenditorialità.
  • Generare esperienze di imprenditorialità reali e iniziali per gli studenti partecipanti.
  • Incoraggiare la partecipazione a fiere di imprenditorialità con altre classi di imprenditorialità della zona.
  • Espandere l’ecosistema imprenditoriale della scuola VET con incubatori di impresa dove il progetto di imprenditorialità della classe possa evolversi.

In che modo l'imprenditoria sostenibile contribuisce alla società?

Risultati dell'apprendimento

  • Promuovere la conoscenza e le competenze degli studenti per intraprendere e innovare come competenze trasversali nella formazione professionale.
  • Creare un quadro dinamico che coinvolga tutte le parti interessate nel sistema educativo e imprenditoriale, promuovendo sinergie, guidando l’imprenditorialità e aggiungendo valore alla promozione dello spirito imprenditoriale nella formazione professionale.
  • Migliorare la formazione iniziale e l’apprendimento permanente (LLL) su temi relativi all’imprenditorialità sostenibile, prestando particolare attenzione agli studenti con bisogni educativi speciali.
  • Sviluppare competenze imprenditoriali da una prospettiva di sostenibilità, facilitando i cambiamenti sociali con intuizione, apertura e flessibilità di fronte alla complessità circostante.
  • Sensibilizzare gli studenti sull’imprenditorialità in generale e sulle sue forme sociali, sostenibili o collaborative, come alternative al lavoro tradizionale.
  • Consolidare le “competenze trasversali-vocazionali” (competenze personali, sociali e professionali) come capacità trasversali e necessarie negli studenti per agire come imprenditori e migliorare la loro autonomia, fiducia e occupabilità.
  • Promuovere progetti imprenditoriali legati agli obiettivi di sviluppo sostenibile e all’imprenditorialità sociale.
  • Creare uno spazio che favorisca la creatività, l’innovazione, il lavoro di squadra e quindi l’imprenditorialità.